Affichage des articles dont le libellé est Francese CPIA. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est Francese CPIA. Afficher tous les articles

mercredi 16 mars 2016

Comprensione

Leggi il documento e fai gli esercizi.


Fatma          :      Bonjour, je m’appelle Fatma et vous?
Jacques       :      Moi, je m’appelle Jacques, je suis étudiant à l’université de Paris.
Rami            :      Moi, je m’appelle Rami, je suis élève au lycée Jacques Prévert de Cannes.
Fatma          :      Moi, j’étudie à la faculté de médecine à Paris.


Étudiant = studente
Élève = alunno
Collège = scuola media
Lycée = liceo

A) Scrivi VERO o FALSO accanto ad ogni frase.
1. In questo dialogo parlano tre persone.
2. Fatma frequenta la scuola media.
3. Il liceo Jacques Prévert si trova a Parigi.
4. Rami vive a Parigi.

B) Completa il testo a partire dal documento.
1. Jacques est ...................., il étudie à l’ ................................ de Paris mais Fatma étudie à la faculté de .................... à .................... .

C) Scegli la risposta esatta.
1. Cosa fa il medico?
a. Vende le medicine.   b. Cura i malati.                c. Guida l’ambulanza.
2. Voglio visitare il Louvre, vado  ....
a. a Parigi.           b. in Italia            c. a Lourdes.
3. Chiedi ad un amico: Come vai a scuola?, lui risponde ....
a. Vado ancora al liceo.                 b. Vado al liceo alle 15.30.           c. Vado al liceo a piedi.
4. Jascques Prévert è un poeta, ha scritto .....
a. Déjeuner du matin                    b. Je prends un café.                     c. Sans me parler
5. Per esprimere il tuo desiderio di andare in Francia, dici .....
a. L’estate scorsa sono andato in Francia.            b. La Francia è un bel paese.      c.  Vorrei andare in Francia.
6) Quando incontro una persona dico:
a. Au revoir!                      b. Bonjour!        c. À bientôt !

D) Metti in ordine i giorni della settimana: (mercredi – samedi – jeudi – mardi – dimanche – vendredi)
Lundi, ........................................................................................................................................................

Lavori degli studenti

BONJOUR, JE ME PRESENTE ............



















BRAVISSIMI, RAGAZZI AVETE FATTO UN BEL LAVORO!!!
  

Les loisirs




PARLARE DEI PASSATEMPI:
GUARDA IL VIDEO: CLICCA QUI

La maison

DOVE ABITI? OU HABITES-TU? ASCOLTA : CLICCA QUI



Je me présente

Ecco alcuni esempi di presentazioni tratte da Internet

mardi 15 mars 2016

Mi presento in francese

ASCOLTA IL DIALOGO: CLICCA QUI
Je me présente
Je m’appelle .... (nome) / Moi, c’est ... (nome). 
Je suis ... (nazionalità)
J'habite à... (città).
Je suis un garçon / une fille.
Je suis étudiant / étudiante /
J’ai .... ans.
Je suis fils/fille unique / J'ai un frère / deux frères / et une soeur ....

Mon anniversaire, c’est le .......     .........(janvier, février, mars avril, mai, juin, juillet, aout, septembre, octobre, novembre, décembre)

A l'école j'apprends  ... (l'anglais et le français).
Mon sport préféré est le ... (football, volley, basket, ....)

J’aime ... (les sports à la télé, j’aime les films d’actions et la pizza, le football .....)

Je n’aime pas ... (les devoirs, les chats, ...)

Ma couleur préférée est le rouge, noir, jaune, violet, blanc ....

Le Petit Nicolas



Guarda le foto degli amici di Nicolas: CLICCA QUI


Le Petit Nicolas

Nicolas è un bambino felice. Va a scuola e si diverte molto con i suoi compagni. I suoi genitori gli vogliono bene, Nicolas è contento della sua vita.
Un giorno, Nicolas immagina che sua madre sia incinta. Nicola pensa che presto avrà un fratellino e ha paura che i suoi genitorsi non gli vorranno più bene e lo abbandoneranno nel bosco. Così, insieme con i suoi amici, cerca un gangster per far rapire il fratellino. Ma servono molti soldi e una macchina ....
Alla fine Nicolas scopre che è bello avere un fratello, ma .... arriva una sorellina!
Nicolas capisce che i suoi genitori gli vorranno sempre bene e non lo abbandoneranno mai.

All’inizio del film Nicolas presenta i suoi amici

- Io mi chiamo Nicolas. Ho otto anni e voglio parlarvi della mia vita. Vi presento i miei amici. Spesso litighiamo, ma ci divertiamo tanto insieme.
- Alceste è molto robusto, mangia sempre, ha mangiato anche la mela che la maestra ha portato a scuola per il disegno.
- Geoffroy ha un papà molto ricco. Nella sua villa c’è anche una piscina. A Geoffroy piace vestirsi in maschera.
- Clotaire è l’ultimo della classe. In classe dorme sempre ed  è sempre in punizione.
Agnan è il primo della classe. E’ antipatico a tutti. Non toglie mai - gli occhiali perchè ha paura di essere picchiato dai compagni.

Comprensione del testo: 
scrivi accanto a ogni frase VERO o FALSO
1.
Nicola ha 8 anni.


2.
Alceste non ama mangiare.


3.
La maestra ha portato una mela in classe.


4.
Geoffroy ha una mamma molto ricca.


5.
Geoffroy porta sempre i pantaloni e una giacca.


6.
Rufus ha un papa professore


7.
Clotaire è l’ultimo della classe.


8.
Clotaire dorme in classe, è sempre in punizione.


9
Agnan porta sempre gli occhiali


10
Agnan è il più bravo della classe



Rispondi

-  Fai delle domande usando “chi?
Es. Chi ama mangiare? Chi porta gli occhiali?

-  A gruppi di due gli studenti presentano un amico .
-  Presentazione davanti alla classe.


lundi 7 mars 2016

Parlare di sè in francese (1)

Salutare
Bonjour =
Salut =
Au revoir =
À bientôt =

Presentarsi e Parlare di sè
Je m’appelle ....= io mi chiamo
Je suis ........      =  io sono
Je ne suis pas ...=  io non sono
J’ai ....               = io ho
Je n’ai pas ....    = io non ho
Couleurs
Rouge =
Bleu =
Noir =
Vert =
Jaune =
Blanc =
Rose =



La nationalité
Bangladais (e)
Sierraléonais (e)

Pakistanais (e)
Albanais (e)
Gambien (ne)

Ukrainien (ne)
Péruvien (ne)
Somalien (ne)
Ivoirien (ne)
Nigérian (e)
Afghan (e)



Le caractère
patient (e) = paziente
sympathique = simpatico
timide = timido
ouvert (e) = aperto
gentil (le)= gentile
bavard = chiacchierone
sportif = sportivo
paresseux = pigro

La profession =
Étudiant (e)=
Professeur =
Ouvrier (ouvrière) =
Infirmier ( infirmière) =
Mécanicien =
Employé (employée) =
Cuisinier (cuisinière) =
Vendeur (vendeuse) =



Parler de ses goûts
J’aime .......
Je n’aime pas .......
J’adore .......
Je préfère ........
Je déteste .........
Les activités :
Lire =
Regarder la télévision =
Naviguer sur Internet =
Aller au cinéma =
Écrire des poésies =
Écouter de la musique =
Chanter =
Sortir avec les amis =
Faire des photos =
Le sport :
Jouer au football =
Jouer au volley ball =
Jouer au basketball =
Jouer au cricket =
Skier =
Nager =
Aller à vélo (bicyclette) =




Scrivere una lettera di presentazione
Marghera, le 7 mars 2016.
Bonjour,
moi, je m’appelle ... . Je suis ... (nationalité). J’habite à ... . Je suis ... (caractère) et .... (caractère).
Je suis .... (profession). Je fréquente la « 3^ media ». Mon école s’appelle « L. Einaudi ». Dans ma classe il y a .... garçons et .... filles. Dans ma classe les étudiants sont de nationalités différentes : il y a un ...............,  deux .... trois .... . On travaille bien ensemble.
J’aime .... , mais je préfère .... . Je n’aime pas ... .

Dans mon temps libre j’aime ....

lundi 29 février 2016

Déjeuner du matin, Jacques Prévert



Presenta il poeta: Jacques Prévert



Jacques Prévert è nato nel 1900. E’ morto nel 1977. Ha vissuto quindi le due guerre.
E’ un poeta francese molto famoso nel mondo per le sue poesie.
Molte di queste poesie sono diventate canzoni.
Prévert è considerato un poeta popolare, grazie al suo linguaggio familiare e semplice. I suoi temi preferiti sono l’amore, la vita, la libertà, gli animali.


Attività: CLICCA QUI

VIDEO: CLICCA QUI



Prima colazione

                              Lui ha messo                              
Il caffè nella tazza
Lui ha messo
Il latte nel caffè
Lui ha messo
Lo zucchero nel caffellatte
Ha girato
Il cucchiaino
Ha bevuto il caffellatte
Ha posato la tazza
Senza parlarmi


S'è acceso
Una sigaretta
Ha fatto
Dei cerchi di fumo
Ha messo la cenere
Nel portacenere
Senza parlarmi
Senza guardarmi


S'è alzato
S'è messo
Sulla testa il cappello
S'è messo
L'impermeabile
Perché pioveva
E se n'è andato
Sotto la pioggia
Senza parlare
Senza guardarmi,


E io mi son presa
La testa fra le mani
E ho pianto.




- La prima colazione = Le petit déjeuner






- Il tempo atmosferico.
Di che umore sei quando piove? Sei triste, allegro/a, nervoso/a? E quando c'è il sole? 

jeudi 25 février 2016

C'est la vie!



Vedi scheda con le attività e Lessico stati d'animoCLICCA QUI

Ascolta e guarda il videoCLICCA QUI

C’est la vie, Khaled
- In quali situazioni della vita si dice:“C’est la vie!” “È la vita!”?
- Quando uno è : triste, felice, depresso, allegro, nervoso, o in tutte queste situazioni?

Attività n.1. Qual è l’atmosfera del video? Che cosa vedi nel video? 

Attività n. 2  1. Quali lingue hai sentito? Quale di queste lingue conosci? Quale ami di più? 

Attività n. 3. Vero o falso?
Il cantante è cinese.

I giovani ballano.

C’è un solo luogo nel video.

I giovani sono della stessa nazionalità.

I giovani non hanno lo stesso colore della pelle.

“C’est la vie” esprime qui la tristezza.


Attività n. 4 Immagina la nazionalità dei ballerini. 

Attività n. 5. Guarda le immagini e rispondi:

Qu’est-ce que c’est? Oppure C’est-quoi, ça? (= Che cos’è ?)

C’est une fille.
Ce sont des filles.
C’est un jeune.
................. des jeunes.
C’........... un garçon.
Ce sont .........................s
............... un disque.
.........................................

Un = un, uno / une = una / des = dei, delle
Fille = ragazza ; jeune= giovane ; garçon= ragazzo ; disque= disco.

Attività n. 6. Scrivi il nome dei luoghi che vedi nel video:

Attività n. 7. Completa con i verbi mancanti. (va – est – aimer)

On va s’ ...............................
On ................. danser
C’.................... la vie
Lalalalala

jeudi 4 février 2016

Il cinema di Georges Méliès

Dopo aver visto il film "Hugo Cabret", fai l'attività.


 Leggi le frasi indica se sono vere o false 


VERO
FALSO
Hugo Cabret ha dodici anni.


Hugo non ha i genitori.


Hugo vive in una stazione ferroviaria.


Hugo sa riparare gli orologi.


Il poliziotto è amico di Hugo.


Il poliziotto vuole catturare Hugo e portarlo in prigione.


Hugo ruba perché non ha niente da mangiare.


Hugo incontra Isabelle al cinema.


Hugo e Isabelle diventano amici.


Hugo e Isabelle vanno al cinema.


Isabelle ama leggere libri di avventura.


Papà Georges ha un negozio di giocattoli nella stazione ferroviaria.


Hugo e Isabelle scoprono che papà Georges ha fatto tanti film.


I film di Georges Méliès sono molto divertenti.


A causa della guerra la gente non va più al cinema.


Papà Georges ritrova l’automa (robot) che lui aveva costruito.


Hugo ha riparato l’automa.


Hugo ha trovato una nuova famiglia.